Artrosi: cos’è, quando colpisce, come si cura
Maggio 24, 2024

Cos’è la Terapia del dolore?

Nell’immaginario collettivo spesso la terapia del dolore è associata esclusivamente alle cure palliative, quindi rivolta ai pazienti affetti da patologie tumorali terminali e che serve ad accompagnare con dignità il paziente alla morte.

Le cure palliative sono solo uno dei tanti
campi di applicazione della terapia del dolore, che in realtà trova indicazioni nelle molto più diffuse forme di dolore acuto e cronico di svariata natura benigna e non oncologica.

Basti pensare alle comunissime forme di dolore quali la lombosciatalgia, la cervicobrachialgia, le varie forme di dolore articolare legate all’osteoartrosi, a patologie tendinee, ai dolori dovuti all’intrappolamento di strutture nervose come per esempio il tunnel carpale.
In tutti questi casi il principale compito di chi si occupa di terapia del dolore è innanzitutto giungere ad una diagnosi precisa e corretta della causa del dolore, e dalla diagnosi arrivare al percorso terapeutico più idoneo per il paziente, partendo dalle procedure meno invasive possibili da potere attuare a livello ambulatoriale e domiciliare e che hanno il vantaggio rispetto alle comuni terapie farmacologiche somministrate per via sistemica, di intervenire direttamente a livello dell’origine del dolore con infiltrazioni mirate eseguite con massima precisione sotto guida ecografica, andando ad ottimizzare l’efficacia terapeutica e ridurre al massimo gli effetti collaterali sistemici dei comuni farmaci utilizzati, tra tutti il cortisone.

Si tratta quindi di intraprendere un vero e proprio percorso diagnostico-terapeutico con il paziente che è affetto da una forma di dolore che impatta sulla sua qualità di vita, sullo svolgimento delle normali attività quotidiane, sul tono dell’umore e sulla qualità del sonno.
Tutti aspetti fondamentali nella vita di un uomo che meritano la giusta attenzione e applicazione da parte di personale medico preparato e formato sul campo della medicina del dolore che implica ampie conoscenze nel campo della diagnosi clinica e strumentale, nel campo farmacologico e nel campo delle più svariate tecniche infiltrative locali eco-guidate a livello perinervoso e intrarticolare.

Comments are closed.